Creazione di una partnership di ricerca tra Pierre Fabre e Y-Biologics per lo sviluppo di nuove immunoterapie basate sull’uso di anticorpi monoclonali.
23 Novembre 2020
Daejeon (Corea del Sud), Castres (Francia), 20 novembre 2020 - L'azienda biotecnologica sudcoreana Y-Biologics e il gruppo farmaceutico francese Pierre Fabre annunciano un progetto di partnership strategica nel campo della ricerca in immuno-oncologia. Questo progetto è stato oggetto di una lettera di intenti firmata dai due partner e sarà confermato nei prossimi mesi attraverso un accordo dettagliato. La collaborazione durerà tre anni e potrà essere estesa a cinque.
Y-Biologics, specializzata nella ricerca e sviluppo di anticorpi monoclonali, e il gruppo Pierre Fabre, la seconda più grande azienda farmaceutica privata francese, progettano di associare le loro competenze per identificare e sviluppare nuovi anticorpi monoclonali terapeutici aventi come target i meccanismi immunosoppressivi chiave attivati nei tumori solidi.
È stato dimostrato che i componenti cellulari chiave del microambiente tumorale giocano un ruolo importante nell'aiutare il tumore a contrastare la risposta immunitaria dell’organismo. Le immunoterapie antitumorali agiscono riattivando specificamente il sistema immunitario in modo da ripristinare lo stato di immunosorveglianza. La partnership tra Pierre Fabre e Y-Biologics mira a fornire ai pazienti nuove terapie basate sull'uso di anticorpi monoclonali terapeutici in grado di riprogrammare alcuni tipi di cellule per stimolare e/o ripristinare la risposta antitumorale esercitata dal sistema immunitario.
Secondo i termini di questo accordo, Y-Biologics contribuirà attraverso le sue piattaforme per la scoperta di anticorpi umani a produrre anticorpi monoclonali terapeutici e diagnostici diretti contro obiettivi molecolari chiave designati da Pierre Fabre. Da parte sua, Pierre Fabre contribuirà con la sua expertise nell'immuno-oncologia servendosi delle competenze dei suoi team situati presso il Centro di immunologia Pierre Fabre (CIPF) a Saint-Julien-en-Genevois (centro specializzato nella scoperta e validazione di bersagli immunosoppressivi, bioterapie mirate) e presso il Centro di R&S Pierre Fabre nel campus Oncopole di Tolosa (medicina traslazionale, farmacologia, tossicologia, sviluppo clinico).
Basandoci sulla nostra piattaforma di produzione di anticorpi umani, siamo molto lieti di aver stipulato questo accordo di ricerca e un accordo di licenza opzionale per la scoperta di anticorpi contro i nuovi bersagli immuno-oncologici di Pierre Fabre. Siamo orgogliosi di consentire a Pierre Fabre, gruppo impegnato nel campo dell'oncologia, di utilizzare la nostra piattaforma e di poter così diffondere la nostra tecnologia in tutto il mondo. Y-Biologics spera che i nostri anticorpi possano essere portati in fase di sperimentazione preclinica e clinica dai team di Pierre Fabre. Siamo lieti che questa partnership possa aprire le porte a nuove opportunità di co-sviluppo e speriamo di poter sfruttare la nostra relazione con Pierre Fabre attraverso questo progetto.

L'innovazione in oncologia è una delle nostre priorità strategiche. Siamo quindi molto lieti di collaborare con Y-Biologics nella ricerca e nello sviluppo di anticorpi monoclonali di nuova generazione. L'accordo con Y-Biologics è un'ulteriore prova dell'impegno di Pierre Fabre ad accelerare l'identificazione di terapie innovative per i pazienti refrattari o resistenti ai trattamenti attuali.
Nell'ambito di questa partnership, Pierre Fabre avrebbe l'opzione di acquisire tutti i diritti sugli anticorpi che saranno sviluppati nell'ambito della collaborazione. Questi diritti saranno soggetti milestones e royalties a Y-Biologics.
Y-Biologics
Fondata nel 2007, Y-Biologics è una società biotecnologica che si concentra nella ricerca e nello sviluppo di nuove terapie anticorpali basate sulla sua libreria di anticorpi umani "Ymax®-ABL" e sulla tecnologia della piattaforma di anticorpi bispecifici "ALiCE" (Antibody Like Cell Engager).
Sulla base di Ymax®-ABL, Y-Biologics ha attualmente sviluppato più di 20 anticorpi in varie modalità. Con una diversità di 1011, Ymax®-ABL ha una qualità e una quantità altamente competitive che portano a una maggiore singolarità e probabilità di risultati dalla libreria di proprietà.
A seguito del lavoro iniziale nella ricerca, la nuova tecnologia di piattaforma bispecifica ALiCE, permette di reindirizzare efficacemente le cellule T sulle cellule tumorali conferendo, nei pazienti affetti da tumore, un’efficacia molto potente e duratura del trattamento.
ALiCE ha superato i principali inconvenienti delle tecnologie attualmente disponibili come una eccessiva tossicità e una bassa capacità di sviluppo. Elementi che rappresentano un buon punto di partenza per poter affrontare esigenze non ancora soddisfatte nel campo dell'immuno-oncologia. Inizialmente concentrata sulla ricerca, Y-Biologics ha recentemente iniziato a condurre lo sviluppo congiunto e l'investimento attraverso alleanze strategiche e a fornire varie opportunità di collaborazione per il partnering globale.
PER SAPERNE DI PIU' SU Y-BIOLOGICS
Il CIPF (Centre d'Immunologie Pierre Fabre)
Centro di eccellenza nel campo delle biotecnologie, il Centro di Immunologia Pierre Fabre (CIPF) sviluppa programmi di ricerca nel campo dell'immunoterapia del tumore, in particolare l'identificazione di anticorpi monoclonali a scopo terapeutico. I dipartimenti di ricerca e di biotecnologia industriale combinano il loro know-how e le loro competenze specifiche per identificare gli anticorpi, definire le loro proprietà terapeutiche e produrli su scala industriale.
Contact presse
Anne Kerveillant – Relations Presse
Tel. : +33 1 49 10 81 60